Gite turistiche

GROTTA DEI FURFARI  In località Cona, proprietà della famiglia Sabatini, si trova la Grotta dei Furfari, un profondo anfratto di probabile età Neolitica, in gran parte non ancora esplorato
PALAZZO DUCALE L’antico Palazzo ducale ora Palazzo Comunale (in quanto sede degli uffici del Comune). Costruzione di notevole interesse storico-artistico risalente al XVII sec. Si ritiene sia stato realizzato dal Duca Nicolò Cortese nella seconda metà del 1600 e successivamente abitato da diverse famiglie: Cortese, Barberio-Toscano..., per ultimo dagli Anania e da questi poi venduto al Comune
CHIESA DI MARIA ASSUNTA Pochissime e contraddittorie sono le notizie sulla Chiesa di S. Maria Assunta. E’ una lapide, posta all’interno della stessa, a rivelarci che, nel 1686, il vescovo di Cerenzia e Cariati, il napoletano Mons. Gerolamo Barzellino, fece abbattere la vecchia chiesa, nata su un “alto e precipitoso clivo” ed edificare questa “in un luogo pianeggiante”. Per la nuova costruzione venne riutilizzato il materiale del tempio sacro demolito
CHIESA DEL CONVENTO O DI SAN BAGIO  Piccola chiesa quasi completamente rifatta in epoca moderna. Facciata con cuspide sagomata e piccolo stemma murato sul portale. Tetto a due spioventi. Interno ad aula con parte dell’intonaco asportato per portare a vista la struttura muraria in pietra con i fiori dell’impalcatura. Archi laterali all’altare maggiore e sguanci di finestre. Dell’annesso convento, trasformato in moderni appartamenti e parco macchine, nulla è rimasto che possa essere segnalato. La struttura muraria nelle parti a vista, mostra tecniche antiche di pietrame equilibrato ad intervalli regolari da strati di cotto e fori per le impalcature. Sulle pareti icone moderne di tipo bizantino.
torna all'inizio del contenuto